Ora sei qui, sei hai voglia resta ed inizia un viaggio.
Era da tantissimo tempo che mi ripromettevo di utilizzare “le erbette” ed integrarle nella mia routine cosmetica. Grazie a BioVeganShop quel momento è arrivato. Ho scelto la Rosa Damascena di Le Erbe di Janas, azienda sarda, perché è un ingrediente con il quale sono molto affine. Piace particolarmente alla mia pelle e ora vi racconto perché.
Convivo da sempre con una pelle mista un po’ problematica perché il mio vero problema è la sua sensibilità. Soffro di rossori e di couperose. Ho imparato a conviverci, ho imparato ad accettarmi così come sono. Però cercare di migliorare la situazione di certo non fa male. La Rosa Damascena è un ottimo vasocostrittore che va a lenire le pelli arrossate e a contrastare i problemi di couperose. Capite quindi perché mi piaccia tanto. Non solo però, è adatta alle pelli mature perché fa da antiossidante, va a contrastare la formazione delle rughe e tonifica. Io però, come premesso sopra, ho anche la pelle mista. Quindi? La Rosa Damascena è perfetta perché ha proprietà astringenti ed è una valido supporto contro i pori dilatanti inoltre è cicatrizzante e può essere un’alleata contro i segni lasciati dai brufoli. Ma allora non va bene per chi ha la pelle secca? E invece si perché protegge la cute dalla disidratazione.
La Rosa Damascena Le Erbe di Janas è quindi una meravigliosa tuttofare della natura, ricca di caratteristiche che possono essere d’aiuto a tutte le pelli. Molto carino che il brand abbia riportato sulla confezione alcune curiosità su questo fiore: “Il suo odore, delicato ma inconfondibile, è dovuto a più di 400 sostanze aromatiche differenti. La raccolta dei fiori (ciascuno con esattamente 36 petali!) viene effettuata manualmente e solo in un periodo di 30 giorni all’anno.” La polvere cosmetica ha effettivamente il caratteristico odore della rosa.
L’uso della polvere di Rosa Damascena è di una semplicità unica. Per realizzare una maschera viso basta mescolare la polvere con acqua a temperatura ambiente fino ad ottenere una consistenza simile allo yogurt. Il contenitore va coperto e lasciato riposare per 20 minuti. Passato questo tempo basta applicarla sul viso deterso e lasciarla in posa per 10-15 minuti. La polvere è fine e con l’acqua si amalgama perfettamente senza creare grumi.
Già dalla prima applicazione ho notato la sua efficacia sui miei rossori che si sono immediatamente attenuati. Lascia il viso molto luminoso e il mio primo pensiero è stato “che bella pelle!”. Le Erbe di Janas consiglia di utilizzarla in combinazione con l’Amla per effettuare una maschera ringiovanente e tonificante o con Multani di Sardegna per pulire in profondità o ancora con polvere di Neem per chi ha la pelle grassa. Sicuramente ora sono molto invogliata a provare altri prodotti di questa azienda.
La polvere di Rosa Damascena si può utilizzare anche per trattare il cuoio capelluto arrossato o irritato. Aiuta inoltre a regolare la produzione di sebo. In questo momento, non avendo particolari problemi, non ho fatto una prova sui capelli poiché l’ho scelta appositamente per il viso. Tuttavia non escludo di fare esperimenti sui quali eventualmente vi aggiornerò.
Sul sito di BioVeganShop c’è una vastissima scelta di prodotti Le Erbe di Janas ma non mancate di dare un’occhiata anche alla sezione di cosmesi eco-bio. Troverete tanti prodotti interessanti e tutti Vegan. La Rosa Damascena Le Erbe di Janas è un prodotto biologico controllato da SoCert, privo di qualsiasi pesticida con carica microbica abbattuta e Made in India.
Ha un prezzo di 6,89€ per 100 g di prodotto, ha una PAO di 12 mesi e potete acquistarla su BioVeganShop.
Grazie per aver letto questo articolo e se vi va passate a trovarmi sul mio profilo Instagram per non perdervi novità e anteprime. A presto!
Francesca
*il prodotto è stato offerto da BioVeganShop
INCI
Ingredienti: Rosa damascena flower powder