Ora sei qui, se hai voglia resta ed inizia un viaggio.
Sapone liquido o sapone solido? Io sono per entrambi. Ad esempio in cucina preferisco la versione liquida perché lo trovo più pratico quando ho le mani sporche. In bagno quando mi devo lavare uso quello solido. E poi c’è il momento in cui rientro in casa dopo essere uscita e di nuovo preferisco il sapone liquido perché tocco meno superfici per insaponarmi le mani. E in tutto questo cosa ho comprato? Sembrerà ironico ma ho preso un Non Sapone della OMIA…
Siamo tutti abituati ad utilizzare i Saponi e sembra quasi un paradosso parlare di un Non Sapone perché il primo pensiero è: “ma allora come funziona?” Un Non Sapone contiene comunque tensioattivi che sono la parte che si lega allo sporco ma non derivano dal processo di saponificazione. I Non Saponi sono detti anche “saponi acidi” che, a dispetto del nome, sono molto più delicati sulla pelle e indicati per chi ha la cute ipersensibile poiché il loro PH è di 5,5 quindi simile a quello della nostra pelle. I Saponi tradizionali hanno un PH superiore a 7, in particolar modo quelli solidi poiché non è possibile ottenere un PH neutro, a meno che non vengano utilizzati ingredienti sintetici. Ovviamente la delicatezza o la naturalità di un prodotto sta sempre nella sua formula ed è per questo che è bene imparare a leggere l’INCI.
Cosa contiene il Non Sapone all’Olio di Argan della OMIA?
- Glicerina: ha proprietà emollienti ed idratanti;
- Olio di Argan: ha un effetto antiossidante, dona elasticità e aiuta a rassodare la pelle.
Oltre ai tensioattivi di origine naturale l’attivo principale è l’Olio di Argan, noto per aiutare la pelle a rimanere morbida evitando la secchezza e proteggendola. L’Olio di Argan scelto da OMIA proviene da agricoltura biologica e viene estratto senza l’uso di solventi chimici.
Il profumo è tra l’Argan e il classico odore di sapone, quello che “sa di pulito”; un mix che fa nascere una fragranza piuttosto dolce e che per alcuni potrebbe risultare stucchevole. Tuttavia, una volta sciacquate le mani, svanisce completamente. Il Non Sapone di OMIA è un detergente fisiologico che può essere utilizzato sia sulle mani che sul viso. Io, fortunatamente, non ho grossi problemi alla pelle delle mani ma in quest’ultimo periodo mi sono resa conto di come siano sottoposte a continuo stress causato dai ripetuti lavaggi e dall’uso dei guanti in lattice che, sicuramente, non giovano alla mia cute. Il Non Sapone si è rivelato estremamente delicato e soprattutto non ho mai avuto la sensazione che la pelle tirasse o che venisse inaridita dal suo uso costante. Per dovere di cronaca è giusto dirvi che non l’ho utilizzato sul viso ma il mio compagno si e ha detto che lo trova più delicato di altri prodotti.
Era tanto che non acquistavo prodotti della OMIA, un brand che fa prodotti naturali e che è stato proprio fra i primi a farmi scoprire questo mondo; si può facilmente reperire al supermercato. Sicuramente è un prodotto che riacquisterei e che ha pienamente soddisfatto le mie aspettative.
Il prezzo è tra i 4€ e i 5€ (a seconda di dove lo acquistiate) per 300 ml di prodotto. Ha un PAO di 12 mesi, è Made in Italy, Vegan, Certificato ICEA e testato per Nichel, Cobalto e Cromo.
Grazie per aver letto questo articolo, a presto!
Francesca
INCI (Fonte: www.omialab.it/omialab/)
Ingredienti: Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate**, Disodium Cocoamphodiacetate**, Ammonium Lauryl Sulfate**, Cocoglucoside**, Glyceryl Oleate**, Glycerin**, Argania Spinosa Kernel Oil*, PCA**, Propanediol**, Phenoxyethanol, Tocopherol, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.
*da Agricoltura Biologica/From Organic Farming
**Origine Naturale/Natural Origin