Ora sei qui, sei hai voglia resta ed inizia un viaggio.
Non serve andare a cercare in chissà quale posto per poter utilizzare i prodotti naturali e biologici. Ed è sbagliato pensare che i prezzi siano necessariamente alti. Fortunatamente, nel corso degli anni, è un settore che si è espanso diventando alla portata di tutti. L’ho sempre considerato un vantaggio perché permette a tante persone di approcciarsi ad una realtà che sta diventando fondamentale per la salvaguardia del nostro pianeta ma anche per una buona cura della nostra pelle. La Linea EKOS dell’azienda Pierpaoli (scommettono che molti di voi la conoscono) è facilmente reperibile da Tigotà. La mia scelta di acquisto è ricaduta sul Detergente Intimo alla Camomilla, un prodotto che mai manca nelle nostre case.
Quando compro un Detergente Intimo punto a quelli più delicati con proprietà lenitive perché sono quelli che più si adattano alle mie esigenze. All’interno della formula di questo della EKOS troviamo:
- Glicerina: ha proprietà emollienti ed idratanti;
- Camomilla*: perfetta per le pelli sensibili poiché è delicata, antinfiammatoria, lenitiva e combatte gli arrossamenti;
- Acido Lattico: agisce come regolatore del ph della pelle inoltre ha una funzione disinfettante e rigenerante;
- Pantenolo: ha un forte potere lenitivo e aiuta a dare sollievo alle mucose irritate.
*da agricoltura biologica.
I tensioattivi del Detergente Intimo sono molto buoni e questo è fondamentale sia perché sono più delicati sulla pelle sia perché sono maggiormente ecocompatibili. Una menzione particolare va data al Olivamidopropyl Betaine che deriva da Olio di Oliva Biologico. Il 97% degli ingredienti è di origine naturale. Sbirciando sul sito di Pierpaoli ho notato che esiste, per la versione al Timo, la ricarica da 1 L. Non sarebbe male avere anche quella alla Camomilla così da poter riciclare il flacone e ridurre il consumo di plastica. Il contenuto è di 350 ml quindi una buona quantità per l’uso familiare.
Il Detergente Intimo Camomilla di EKOS ha una consistenza molto liquida ma qui viene in aiuto l’erogatore a pump che permette un corretto dosaggio senza sprecare prodotto. Nonostante possa sembrare piuttosto diluito non ne serve una grande quantità per detergere bene e si sciacqua facilmente senza lasciare residui. La rapidità con la quale possiamo rimuovere un prodotto non è solo una questione di tempo ma anche di consumo d’acqua: più in fretta lo togliamo e meno acqua consumiamo.
Il Detergente Intimo di EKOS è dermatologicamente testato su pelli sensibili ed io l’ho trovato effettivamente delicato. In estate sono sempre a rischio irritazioni ma devo dire che quest’anno non ho avuto alcun tipo di problema ed è stato un enorme sollievo. Ha una profumazione abbastanza neutra, quelle che sanno “di pulito”.
Comprare e usare questo detergente intimo si è rivelata un’esperienza ottima e positiva, non avevo mai provato prodotti della linea EKOS ma ora ho potuto constatarne la validità.
Ha un costo di 3,20€ per 350 ml prendendo come riferimento i negozi Tigotà dove potete facilmente trovarlo anche in offerta. Ha un PAO di 12 mesi ed è un cosmetico Vegan e Certificato ICEA.
Grazie per aver letto questo articolo, a presto!
Francesca
INCI (Fonte: www.pierpaoli.com)
Ingredienti: Aqua (Water), Glycerin, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Olivamidopropyl Betaine*, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Caprylyl/Capryl Glucoside, Lauryl Glucoside, Chamomilla Recutita (Matricaria) Flower Extract**, Lactic Acid, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Chloride, Panthenol, Parfum (Fragrance), Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
* Tensioattivo da Olio di Oliva Biologico
** Da Agricoltura Biologica