Ora sei qui, se hai voglia resta e inizia un viaggio.
Fatto con ingredienti naturali, multiuso e dal pack elegante. Chi è? È l’Olio Secco di Vitamol! Da quando mi è arrivato l’ho usato tantissimo perché ha le caratteristiche che cerco in un olio e anche questa volta penso che l’azienda abbia fatto centro creando un prodotto validissimo.
Pochi ingredienti ma ben selezionati. All’interno della formula dell’Olio Secco di Vitamol troviamo questi principi attivi:
- Olio di Semi di Girasole*: ha una azione emolliente, idratante ed è ricco di Acido Linoleico, Vitamina E e A, è un valido alleato come antiage;
- Vitamina E: è un potente antiossidante e aiuta la pelle a ritrovare il proprio equilibrio;
- Olio di Argan: ha un effetto antiossidante, dona elasticità e aiuta a rassodare la pelle. Sui capelli ha un effetto riparatore, contrasta il crespo, previene le doppie punte e protegge;
- Rosa Mosqueta: promuove il rinnovamento cellulare attenuando gli inestetismi come le cicatrici e aiuta a contrastare le macchie cutanee;
- Olio di Avocado: è ricco di Vitamine A ed E che svolgono una funzione antiossidante e combattono i radicali liberi, mantiene l’elasticità della pelle, è molto nutriente e idratante e quindi adatto a coloro che hanno la pelle secca e screpolata.
*da agricoltura biologica
Girasole e Avocado sono ottimi principi attivi per idratare e nutrire la pelle, oltre a mantenerne l’elasticità, come l’Argan che è fantastico anche sui capelli grazie all’effetto riparatore oltre ad aiutare a prevenire le doppie punte e a proteggere la chioma. La Rosa Mosqueta è in grado di attenuare gli inestetismi, come per esempio le cicatrici e contrasta le macchie cutanee.
L’Olio Secco di Vitamol è, a tutti gli effetti, un olio secco nel senso che non lascia quella sensazione di pelle unta e la mia, sul corpo, lo assorbe rapidamente dato che è tendenzialmente piuttosto secca. Una volta applicato posso rivestirmi subito. Mi piace come idrata e nutre e ho subito visto gli effetti positivi sulla mia cute che resta liscia con effetto velluto e la percepisco più elastica. Ha un profumo che trovo fiorito, fresco e gradevolissimo che non risulta invadente ne durante, ne dopo l’applicazione.
Il secondo uso che si può fare con l’Olio Secco di Vitamol è sul viso. Io ho una pelle mista, con zone dove è più secca ed è li che ho provato il prodotto. Ne applico un poco sui palmi delle mani e lo tampono sul viso durante la skincare serale. Io non aggiungo altri cosmetici perché questo da solo basta ma chi ha una pelle molto secca può aggiungere anche il siero e/o la crema.
Sui capelli l’ho utilizzato sulle punte perché è la parte debole dei miei capelli che sono molto lunghi. Lo applico sul capello umido, in questo modo l’Olio Secco va a rendermi i capelli più morbidi e a eliminare l’effetto crespo. Non mi appesantisce la chioma e, anche in questo caso, non mi lascia la sensazione di unto.
La confezione è dotata di erogatore a pressione che nebulizza l’olio e lo fa egregiamente; non ero sicurissima che mi sarebbe piaciuto questo tipo di pack per un cosmetico di questo genere e invece mi sono trovata benissimo. C’è chi preferisce avere prodotti specifici per ogni parte del corpo ma per chi invece apprezza i cosmetici multiuso penso che l’Olio Secco di Vitamol sia una soluzione ottima. Il prezzo è di 12,50€ per 100 ml di prodotto. Ha un PAO di 12 mesi, è Vegan e fatto con amore in Italia. Potete acquistarlo direttamente sul sito del brand www.vitamol.it
Grazie per aver letto questo articolo, a presto!
Francesca
*il prodotto è stato offerto da Vitamol
INCI (Fonte: www.vitamol.it)
Ingredienti: Helianthus Annus Seed Oil*, Isopropyl Myristate, Parfume, Tocopherol & Helianthus Annuus Seed Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Rosa Moschata Seed Oil, Persea Gratissima Oil.
*Ingrediente Proveniente Da Agricoltura Biologica.