Ora sei qui, sei hai voglia resta ed inizia un viaggio.
La prima volta che ho visto le confezioni di Sapone del Mugello ho subito capito che, prima o poi, avrei provato qualcosa. Osservando i loro pack vedo la semplicità delle cose buone, di quelle che non sembrano aver pretese ma che nascondo l’eccellenza fatta di artigianalità e sono l’espressione della scelta di produrre cosmetici naturali. Ho sempre amato le linee pulite. E alla fine eccomi qui, con il loro Sapone Liquido Marsiglia. Un classico intramontabile.
Avete presente il profumo del Sapone di Marsiglia? Penso che sia assolutamente unico, inconfondibile e il richiamo è sempre a qualcosa di pulito come lenzuola bianche stese al sole. Il Sapone Liquido del Mugello ha questo profumo, esattamente come mi aspettavo. All’interno della formula troviamo tensioattivi di origine vegetale che sono la parte che si lega allo sporco e lo rimuove. L’importanza della naturalità di questi ingredienti risiede nella loro biodegradabilità, quindi non inquinanti, e nell’essere più delicati sulla pelle e meno aggressivi. Il Sapone è inoltre arricchito con Estratto di Olio di Oliva Biologico che è ricco di Acido Oleico, Squalane, Vitamina E, A e Betacarotene i quali possiedono potenti effetti ricostituenti, emollienti, elasticizzanti e idratanti della pelle, inoltre è un ottimo antiossidante.
Il Sapone Liquido di Marsiglia produce poca schiuma, c’è chi è abituato diversamente e quindi una scarsa quantità di schiuma la vede come un difetto ma è un dettaglio a cui non do particolare importanza tanto più che è l’azienda stessa a sottolineare questo fattore dato dalla naturalità del prodotto. Io l’ho utilizzato solo per le mani perché sul corpo ho bisogno di prodotti più specifici a causa della pelle disidrata e secca. Sulle mani invece ho una pelle abbastanza resistente grazie anche all’applicazione costante e ripetuta delle creme mani. Chi ha la pelle molto secca forse potrebbe percepire la sensazione di cute che tira perché non mi ha dato l’impressione di essere particolarmente idratante. Tuttavia dipende sempre dalla pelle di ognuno di noi e, in ogni caso, ha dimostrato di essere un sapone delicato inoltre è dermatologicamente testato.
In questo periodo, in casa, il sapone liquido va per la maggiore soprattutto quanto si rientra perché lo trovo più igienico. Ho trovato un buon compromesso tra qualità, quantità e prezzo che si aggira intorno ai 2,30€ per 500 ml. Non ne serve molto e infatti si sta dimostrando duraturo. Ha un PAO di 12 mesi e lo potete acquistare presso i supermercati.
Grazie per aver letto questo articolo, a presto!
Francesca
INCI
Ingredienti: Aqua , Potassium Olivate, Potassium Cocoate, Potassium Chloride, Glycerin, Parfum, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Lauroyl Saracosinate, Potassium Hydroxide, Citronellol, Limonene, Linalool, Alpha-Isomethyl Ionone, Hexyl Cinnamal.
Un pensiero riguardo “Mondo Bio e Naturale: Sapone del Mugello, quando la semplicità è la chiave per l’eccellenza”